Loading...

Società di capitali

Diversamente da quanto detto in precedenza in questi tipi di società risulta di preminente importanza il capitale conferito dai soci rispetto ai soci stessi e la loro peculiarità (tranne per gli accomandatari di S.A.p.A.) è la responsabilità limitata, i costi di gestione – anche fiscali – sono però più onerosi.

Tutte le società di capitali sono persone giuridiche, quindi hanno piena autonomia patrimoniale e rispondono delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio; da ciò discende una notevole rigidità con riferimento all’organizzazione interna, alla responsabilità degli amministratori e alla tenuta del bilancio.

In fase di costituzione, e poi durante la vita della società stessa, i soci determinano la disciplina interna della società contenuta nello Statuto.

Ogni modifica che i soci vogliano o debbano fare degli elementi costitutivi deve essere pubblicizzata nel Registro Imprese con idoneo verbale assembleare pubblico.

Le modifiche possono avere ad oggetto, ad esempio:

  • la sede (è soggetta a verbale notarile la sola modifica del comune);
  • l’oggetto;
  • il capitale;
  • la durata;
  • il sistema di amministrazione;
  • le clausole che disciplinano il recesso e l’esclusione o la successione dei soci;
  • la ripartizione degli utili e delle perdite.

La cessione della partecipazione sociale (quota sociale o azioni) a terzi è possibile nel rispetto delle regole che sono state stabilite nello Statuto. La cessione della partecipazione, infatti, in base al tipo scelto, può essere libera, oppure esclusa totalmente, o limitata perché sottoposta al giudizio di gradimento dei soci stessi o dell’organo amministrativo.