Holding di Famiglia

La creazione di una holding di famiglia per la gestione di partecipazioni societarie implica. vantaggi gestionali e fiscali oltre che rappresentare un interessante strumento per il passaggio generazionale.
Altro aspetto peculiare, che può essere apprezzato nei casi in cui non vi siano nuclei familiari omogenei ma composti da più ramificazioni, attiene alla possibilità di prevenire o disinnescare conflitti.  

Difatti, tramite la holding, preposta all’attività di direzione e coordinamento, si può determinare chi sia in grado di occuparsi della gestione, chi di lavorare all’interno e chi invece non risulti adeguato.

Del resto, la holding è una società, e come tale, beneficia di quelle previsioni normative – da tradursi in clausole statutarie – utili al mantenimento del controllo (es. diritti particolari, azioni a voto plurimo o limitato).

La holding consente di utilizzare più facilmente lo strumento del patto di famiglia, consentendo di gestire i trasferimenti perequativi per il tramite delle molteplici possibilità date dal diritto societario.

Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso di tutti i cookie in conformitá alla nostra cookie policy